Biografia
Da circa venticinque anni mi appassiona l’ortodonzia.
Da ragazzo ho conseguito buoni risultati sportivi grazie a dedizione ed entusiasmo; le stesse che oggi mi caratterizzano nella professione.
Seppure ormai esperto in ortodonzia, non trascorre giorno in cui non si presenti una nuova sfida come nello sport.
Prendersi cura della bocca dei bambini significa indirizzare al meglio il loro lo sviluppo scheletrico e la loro occlusione.
Questa, che sembra una cosa semplice, in realtà, trovandoci in una condizione dinamica, richiede grande esperienza ed è una responsabilità enorme.
L’obiettivo in questa fase è, per me, quello di semplificare la futura terapia sugli adolescenti.
I ragazzi rappresentano la maggior parte dei nostri pazienti e, vista l’età, necessitano di uno sguardo speciale, il rapporto con loro è difficile ed affascinante. I miei due figli adolescenti hanno portato un apparecchio ortodontico fisso (continuavano a ripetermi: non voglio mettere gli elastici! sono stanco! quando finisco?).
Tempi brevi, minima collaborazione, risultati stabili, sono gli obiettivi.
Le esigenze degli adulti, invece, sono ben diverse da quelle di un adolescente.
Pianificare con loro trattamenti estetici mi da grande soddisfazione perché un bel sorriso è un valore che non ha età.
Nella mia attività ricevo consigli, indicazioni ed anche qualche critica che mantengono alti quell’entusiasmo e quella dedizione indispensabili per perseguire l’eccellenza in una disciplina il cui fascino non ha eguali.